FULL CARBON SRL NASCE NEL 2019, FONDATA DA FRANCO MAGNANI, A SEGUITO DELLA SUA ESPERIENZA PLURIENNALE NEL SETTORE DELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI, IN PARTICOLARE DELLA FIBRA DI CARBONIO.
L’ESPERIENZA CHE HA AVUTO LUOGO A PARTIRE DAGLI ANNI 90, IN PARTICOLARE DAL PRINCIPIO DELLA DIFFUSIONE IN ITALIA DELL’UTILIZZO DI QUESTO MATERIALE COSI’ AFFASCINANTE, RENDE POSSIBILE LA PRODUZIONE DI COMPONENTI AD ALTE PRESTAZIONI.
Un perfetto intreccio tra Resistenza, Leggerezza ed Eleganza.
La fibra di carbonio è un materiale composito che viene utilizzato in molte applicazioni industriali, tra cui l'aerospaziale, automotive e motorsport, ciclismo, nautica, e altri settori in cui è necessario l'impiego di materiali leggeri, ma resistenti e performanti.
La nostra azienda è specializzata nella lavorazione di PrePreg, costituito da fibre di carbonio impregnate con differenti tipologie di resine.
Questo materiale è decisamente noto per le sue proprietà meccaniche, quali resistenza alla trazione e resistenza significativa alla flessione o alla compressione, che lo rendono incredibilmente forte pur essendo leggero.
Progettazione, Sviluppo e Realizzazione Particolari in Fibra di Carbonio.
A seguito di un analisi del modello CAD disegnato e creato dal cliente, si valuta la tipologia di attrezzatura più indicata per la produzione:
- Fresatura di un modello maschio in resina da cui verrà prodotto uno stampo femmina in fibra di carbonio;
- Fresatura di uno stampo in alluminio.
Tramite uno studio dei carichi e delle sollecitazioni a cui è soggetto il componente, si sviluppa il processo di laminazione, selezionando le tipologie di resine, fibre e relativa disposizione.
Il prototipo sarà analizzato esteticamente e strutturalmente per identificare eventuali punti di debolezza prima di procedere con la produzione.
Definiti metodi e processi, viene avviata la produzione in serie.
Ogni processo viene ottimizzato per ridurre i costi e i tempi di produzione, pur mantenendo gli standard di qualità.
I rotoli di tessuto in fibra di carbonio, vengono conservati a bassa temperatura (-18°), per evitare che la resina inizi a polimerizzare prima dell'uso.
La laminazione rappresenta il cuore della nostra attività.
Avviene in clean room ed è un processo esclusivamente manuale.
Questa tecnica prevede che l'operatore esegua la stratifica delle sagome, tagliate precedentemente a controllo numerico, attenendosi alle istruzioni con estrema accuratezza.
Completata la fase di lay-up, il componente viene messo sotto vuoto.
Il ciclo di cura, avviene in autoclave.
In questa fase vuoto, pressione e temperatura collaborano per tutta la durata, garantendo compattazione e polimerizzazione del pezzo.
Una volta estratto dallo stampo, il componente viene ultimato con la rifilatura manuale oppure a controllo numerico e vengono svolti eventuali lavori di incollaggio e assemblaggio se richiesto.
Questo passaggio permette di verificare le dimensioni, le tolleranze e quindi la qualità sia strutturale che estetica del componente e rappresenta l'ultimo step, prima della verniciatura.
Oggi aperto | 08:00 – 17:00 |